Offerta Formativa (POF)
10 ottimi motivi per scegliere la nostra scuola
Il metodo educativo a cui ci ispiriamo ha due secoli di storia e una consolidata tradizione nel mondo della formazione. San Lodovico Pavoni, canonizzato nel 2016, è l’ideatore di questo “metodo educativo” che l’ha posto all’avanguardia dei pedagogisti più illuminati dell’800. Nel suo modello di istruzione, attento alle potenzialità di ogni singolo allievo, ha subito introdotto l’orientamento al lavoro anticipando così le attuali scuole professionali. E’ stato poi promotore di importanti riforme nel mondo del lavoro.
Medie, Operatore vitivinicolo: ad ognuno la sua strada
L’Istituto educativo-scolastico di Lonigo incarna lo spirito pavoniano e offre: una Scuola Media paritaria o secondaria di primo grado per la formazione di base, per formare l’individuo e orientarlo nelle scelte, una Scuola di Formazione Professionale per Operatore Agricolo ad indirizzo vitivinicolo (triennale e gratuito) per un’attuale e completa preparazione professionale.
Convincere ad essere, ad agire
Per noi educare non è un vincere, ma un convincere. Per questo ci proponiamo di contagiare i giovani con la forza della ragione e con l’esempio affinché imparino ad agire attivamente e coscientemente per la loro crescita personale e professionale. Le classi sono composte da un numero contenuto di studenti per facilitare l’apprendimento e garantire un approfondito supporto individuale.
Il metodo educativo che fa luce sul cammino
Il metodo educativo pavoniano prevede il “mettersi a fianco” di ogni singolo ragazzo e ragazza per studiarne la personalità ed aiutarli a scoprire tutto il positivo, ovvero le qualità intellettuali, le aspirazioni, le attitudini, gli orientamenti professionali, le mete possibili. Ogni singolo ragazzo e ragazza vengono considerati nella loro irripetibile unicità e nella loro inconfondibile originalità. Le differenze attitudinali e caratteriologiche e i diversi tempi di maturazione inducono alla gradualità formativa, in modo che l’intervento formativo sia personalizzato al massimo. L’obiettivo è che ciascuno diventi se stesso e realizzi in pieno le sue potenzialità.
Siamo attenti ai mutamenti sociali e ai nuovi scenari professionali, per questo cerchiamo di offrire competenze adeguate all’inserimento lavorativo o alla continuazione negli studi. Non solo tradizione quindi, ma avanguardia tecnologica, innovazione ed aggiornamento per conformarsi alle richieste formative, educative e professionali della società. L’Istituto dispone di laboratori multimediali, aule per la proiezione di audiovisivi, laboratori di chimica e fisica, aula di disegno e laboratorio linguistico. Ogni aula è dotata di lavagna interattiva multimediale (LIM).
L’educazione non è opera di solisti, ma è lavoro di squadra. La nostra comunità scolastica è formata da un gruppo di giovani insegnanti, preparati e motivati, che condivide con i religiosi pavoniani lo spirito e lo stile educativo. L’azione educativa è strettamente legata ad una visione profondamente cristiana dell’uomo, del suo destino e del suo orizzonte di senso. La collaborazione con la famiglia d’origine costituisce una carta vincente per concordare opportune linee pedagogiche e perseguire medesimi intenti.
La formazione pavoniana dà anche molto peso al sacrificio e alla disciplina, non come fini a sé stanti, ma come elementi importanti di educazione all’equilibrio, all’autocontrollo, alla padronanza di sé e delle proprie pulsioni.
Il nostro ambiente formativo invia alla co-partecipazione, alle dinamiche di gruppo, alla socializzazione. L’offerta formativa di base è arricchita da attività extra, quali corsi di recupero e potenziamento, viaggi di istruzione, uscite didattiche, laboratorio teatrale, biblioteca. L’ampia palestra e i campi da gioco esterni favoriscono lo svolgimento di attività sportive.
Il polo scolastico pavoniano di Lonigo è situato in un’estesa area verde. Anche la natura collabora a stabilire un clima sereno, fiducioso e più concentrato.
Vicini di casa, specchio della società
Convivono nel centro la società vitivinicola S. Colomba, Villa San Fermo e l’Eremo La Cappuccina aperte all’ospitalità turistica e spirituale e sede di eventi. Le attività agricole e commerciali fanno da sfondo alla scuola mostrando una realtà produttiva impostata nel rispetto della terra e delle persone.
Chi siamo
Ci mettiamo la faccia
Siamo laici e religiosi, sposati e non, con o senza figli, giovani o con diversi anni di vita, donne e uomini. Quello che ci unisce è lo spirito pavoniano ovvero l’insopprimibile volontà di dedicarsi alla formazione dei giovani per il loro futuro personale e professionale. Lo possiamo testimoniare con la professione e l’impegno, con “la faccia” e una breve testimonianza.
Struttura organizzativa:
Direttore
Coordinatore didattico (Preside)
Consiglio d’Istituto
É scuola dell’obbligo della durata di 3 anni scolastici, indispensabile per accedere al successivo grado di scuola (licei, istituti tecnici e professionali, Scuole di Formazione Professionale).
La Scuola di Formazione Professionale svolge interventi formativi di durata triennale per rispondere a particolari esigenze di professionalità del territorio.